Offerte di lavoro
Skip to main content

Poiché gli uffici rappresentano la maggior parte del nostro lavoro, dedichiamo loro anche la maggior parte del nostro blog. Non dimentichiamo però che abbiamo progettato e arredato anche tutta una serie di studi per medici e dentisti. È ovvio che non si possono adottare le tendenze dell’ufficio in modo univoco, e nemmeno le esperienze fatte nella progettazione e nell’arredamento dell’ufficio. Gli studi medici e odontoiatrici seguono proprie leggi, quindi abbiamo raccolto alcuni suggerimenti da ricordare.

E luce fu

Quando si pensa a uno studio medico, il paziente di solito ha davanti agli occhi una luce abbagliante. Questa luce si adatta all’ambiente sterile di una sala di trattamento, ma non deve – o meglio, non può – continuare in tutto lo studio. Infatti, se è chiaro che il medico o il dentista devono essere in grado di vedere anche il più piccolo dettaglio durante il trattamento, nella reception e nell’area di attesa l’obiettivo principale è quello di eliminare la paura dei pazienti e creare un’atmosfera piacevole. La luce indiretta è un mezzo collaudato per ottenere questo risultato, in quanto elimina i picchi dell’illuminazione, la fa apparire più morbida e quindi riduce la tensione degli utenti.

Sicurezza e igiene al primo posto

Ciò che è stato applicato ad altri ambienti di lavoro solo dopo la pandemia è sempre stato in cima alla lista delle priorità per le pratiche mediche: sicurezza e igiene. Questo include, innanzitutto, sofisticati sistemi di ricambio, purificazione e filtraggio dell’aria, che i pazienti non dovrebbero vedere o al massimo notare.

Per comunicare ai pazienti la serietà della sicurezza e dell’igiene, le postazioni igieniche ben visibili possono essere un aiuto importante non solo nella sala trattamenti, ma anche nell’area di accoglienza. I dispenser di disinfettanti, ad esempio, hanno una doppia funzione: aumentano l’igiene e diventano un efficiente mezzo di comunicazione.

La natura offre una sensazione calmante

In sostanza, molto di ciò che viene fatto nell’arredamento e nell’equipaggiamento degli studi medici e dentistici serve a mettere i pazienti a proprio agio. A partire dalla scelta dei colori fino ai quadri alle pareti. Particolarmente efficaci si sono rivelate anche le piante da interno che danno un tocco verde e naturale, quindi più “umano”. Hanno un effetto calmante, offrono sostegno all’occhio e trasmettono una sensazione di sicurezza. Esistono tuttavia due regole che devono essere rigorosamente rispettate:

  1. le piante sono ottime nella reception e nell’area di attesa, ma sono tabù nella sala trattamenti. Le spore che si possono formare nel terriccio rappresentano un rischio per l’igiene e la salute.
  2. Meglio non avere piante che avere piante secche! Le piante secche ricordano la morte e la caducità e danno subito l’impressione di essere polverose e quindi poco igieniche.