Offerte di lavoro
Skip to main content

In molti luoghi di lavoro la temperatura è spesso oggetto di lunghe e difficili discussioni. C’è chi ha sempre troppo caldo e chi invece sempre troppo freddo, e siccome la percezione della temperatura è un dato estremamente soggettivo trovare il giusto equilibrio non è cosa facile.

Per le questioni legate al benessere termico sui luoghi di lavoro la cosa migliore da farsi è consultare il Decreto legislativo 81/2008. Meglio conosciuto come Testo unico per la sicurezza sul lavoro. Qui sono trattate diffusamente molte questioni legate al rischio microclimatico, ovvero a tutti i rischi per la salute determinati da un’errata climatizzazione all’interno di un luogo di lavoro.

Che cos’è un microclima?

La domanda, a questo punto, sorge spontanea: che cos’è un microclima? Si definisce “microclima” l’insieme di tutti i

parametri ambientali che condizionano lo scambio termico fra soggetto e ambiente, in un luogo chiuso o semi-chiuso

Il nostro organismo infatti è una “macchina perfetta”, capace di un’ottima termoregolazione. Assorbendo e rilasciando calore il nostro corpo riesce a mantenere costantemente la sua temperatura interna intorno ai 37°. Di fronte a condizioni microclimatiche sfavorevoli attiviamo automaticamente questa capacità.

La rappresentazione di queste dinamiche di scambio tra organismo umano e ambiente esterno è la cosiddetta equazione di bilancio termico (BT).

Senza entrare troppo nello specifico, basta sapere che al variare delle condizioni microclimatiche di un ambiente queste vengono definite:

  • di benessere, quando il bilancio termico del corpo viene mantenuto con il minimo sforzo;

  • di equilibrio, quando è necessario uno sforzo per mantenere il bilancio termico;

  • di disequilibrio, quando il bilancio termico non viene mantenuto.

Come favorire il benessere termico sui luoghi di lavoro

Temperatura, umidità relativa e ventilazione sono i tre principali fattori di rischio microclimatico all’interno di un luogo di lavoro. La valutazione del rischio microclimatico è il modo migliore per evitare di incorrere nelle sanzioni previste per chi non si attiene alle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 81/2008.

Grazie a una corretta climatizzazione sarai infatti in grado di garantire il benessere termico delle persone che lavorano nella tua azienda, migliorando di conseguenza la loro produttività.

Il benessere termico sul luogo di lavoro