Offerte di lavoro
Skip to main content

Il 2018 si annuncia come un anno molto interessante per chi si occupa di design e progettazione di uffici in Alto Adige e in tutto il mondo. Grandi sono infatti i cambiamenti che stiamo affrontando in questi mesi e i trend sembrano in grado di influenzare il settore in modo significativo.

Il contesto oggi appare mutato dalla presenza di sempre più generazioni che portano all’interno degli spazi di lavoro attitudini e bisogni diversi a cui rispondere. Inoltre sempre più attenzione viene rivolta alle performance di gruppo come modello base per la produttività aziendale. È in quest’ottica che la progettazione degli spazi di lavoro, oggi, viene vista sempre più spesso come un investimento capace di fare la differenza nella crescente competizione per l’acquisizione di nuovi talenti in azienda.

È in base a questa considerazioni che l’azienda americana SBFI, leader mondiale nella progettazione di mobili per ufficio, ha individuato nove trend da tenere d’occhio nel settore. Abbiamo selezionato per voi i cinque più interessanti

L’evoluzione dell’AWB

AWB è un acronimo che sta per activity based working, ovvero la possibilità, per le persone, di scegliere dove lavorare in base ai compiti o al proprio stile di lavoro. Si tratta di un approccio innovativo, capace di aumentare la produttività e ridurre il turnover degli impiegati, che oggi si appresta a evolversi in modo significativo.

Nella fase 2.0 dell’AWB spariranno le scrivanie assegnate e l’attenzione si sposterà verso l’ambiente di lavoro nel quale i dipendenti verranno lasciati liberi di scegliere dove lavorare.

A trasformarsi saranno anche gli open space, che diventeranno più dinamici e meno rigidi, e gli spazi dedicati al relax che finirianno sempre di più per somigliare a delle sale riunioni aggiuntive.

Data-Driven Design

Per creare spazi sempre più unici e adatti alle esigenze dei propri dipendenti, le aziende adotteranno con sempre maggiore frequenza un approccio alla progettazione basato sui dati. Grazie a un ampio numero di sensori sarà possibile raccogliere grandi quantità di dati, il cui studio permetterà di ottimizzare l’utilizzo degli spazi di lavoro, creando esperienze sempre più soddisfacenti.

Intelligenza artificiale

Grazie alla grande mole di dati raccolti nei nuovi spazi di lavoro iperconnessi, ci sarà modo di utilizzare applicazioni di intelligenza artificiale per migliorare il design degli uffici e degli spazi di lavoro. L’intelligenza artificiale diventerà così uno strumento in più nelle mani dei designer e dei responsabili delle risorse umane.

Un occhio al benessere

Creare uffici e ambienti di lavoro capaci di avere un impatto positivo sul benessere fisico e psicologico delle persone è stato uno dei trend più in voga durante questi anni e continuerà a esserlo. Nel 2018, in particolare, l’attenzione sarà rivolta sempre di più verso gli aspetti psicologici del benessere.

Un ruolo di primo piano lo avrà la progettazione delle interazioni sociali tra colleghi. Dare vita ad ambienti di lavoro in grado di favorire i rapporti interpersonali sarà dunque una delle sfide che le aziende dovranno affrontare durante l’anno in corso.

La rivoluzione dei monitor

Il 2018 potrebbe essere l’anno in cui i monitor per uffici entrano in una nuova era. Se negli anni scorsi abbiamo assistito molti uffici dotarsi di schermi più grandi, privi di bordi e addirittura curvi, oggi c’è tutta una nuova generazione di display pronta a fare il suo ingresso nei nostri uffici.

Tra questi i dispositivi per la realtà aumentata e altre tecnologie in grado di rivoluzionare la produttività.

E a voi quali di queste tendenza sembra più interessante?